ARMAJOLO
in Val d’Ombrone.
Castello nella Comunità Giurisdizione e un buon miglio a settentrione di Rapolano, della cui pieve è suffraganea la chiesa di S.
Giovanni Batista d’Armajolo, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena.
È ignota l’origine al pari dell’etimologia del nome di questo castello, conosciuto assai bene per le sue acque acidule solfuree termali, pregne di carbonato di calce, di che esse latamente hanno ricoperto le pendici di quelle piagge cretose.
Fu signoria dei conti Berardenghi di Asciano e loro consorti, i quali vi dominarono fino a che nel secolo XIV gli fu tolto il baronale impero dalla Repubblica senese. A sostegno di questa il popolo di Armajolo mostrò tale coraggio e fede, che nel 1554 non solo ricusò di arrendersi all’oste Teutonico Spagnolo, ma ne sostenne l’impeto a breccia aperta, preferendo la morte alle catene.
(AMMIR. Istor. fiorent.) La popolazione d’Armajolo consiste in 368 individui.
Giovanni Batista d’Armajolo, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena.
È ignota l’origine al pari dell’etimologia del nome di questo castello, conosciuto assai bene per le sue acque acidule solfuree termali, pregne di carbonato di calce, di che esse latamente hanno ricoperto le pendici di quelle piagge cretose.
Fu signoria dei conti Berardenghi di Asciano e loro consorti, i quali vi dominarono fino a che nel secolo XIV gli fu tolto il baronale impero dalla Repubblica senese. A sostegno di questa il popolo di Armajolo mostrò tale coraggio e fede, che nel 1554 non solo ricusò di arrendersi all’oste Teutonico Spagnolo, ma ne sostenne l’impeto a breccia aperta, preferendo la morte alle catene.
(AMMIR. Istor. fiorent.) La popolazione d’Armajolo consiste in 368 individui.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 135.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track