ASSO (LUCIGNANO D’) o LUCIGNANELLO
Castello in Val d’Orcia sulla destra del fiume Asso, di cui porta il nome, a distinzione dell’altro Lucignano d’Arbia da esso non molto discosto, nella Comunità e 2 miglia a ostro- scirocco di S. Giovanni d’Asso, Giurisdizione di Montalcino, da cui è 8 miglia a greco, Diocesi di Pienza, già di Arezzo, Compartimento di Siena.
La memoria meno incerta e più remota di questo castello mi si palesa in un istrumento dei Camaldolensi di S.
Mustiola di Siena proveniente dall’antico monastero di S.
Maria a Tuoma presso Sanquirico. (R. ARCH. DIPL. di Firenze). Esso fu stipulato in Lucignano nel mese di maggio dell’anno 1099. Tratta della vendita d’alcune porzioni di terre del contado senese poste nel distretto della Pieve di S. Vito a Corsignano (oggi Pienza), in luogo denominato Lucignano. – Vedere LUCIGNANO D’ASSO.
La memoria meno incerta e più remota di questo castello mi si palesa in un istrumento dei Camaldolensi di S.
Mustiola di Siena proveniente dall’antico monastero di S.
Maria a Tuoma presso Sanquirico. (R. ARCH. DIPL. di Firenze). Esso fu stipulato in Lucignano nel mese di maggio dell’anno 1099. Tratta della vendita d’alcune porzioni di terre del contado senese poste nel distretto della Pieve di S. Vito a Corsignano (oggi Pienza), in luogo denominato Lucignano. – Vedere LUCIGNANO D’ASSO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 166.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track