ASULARI
Vico in Val di Serchio. – È restato il solo nome generico di Vico all’antico Casale o Vico Asulari, da cui hanno preso la denominazione i popoli di S.
Cassiano e di S. Pietro a Vico, nella Comunità, Giurisdizione, Diocesi e Ducato di Lucca, la quale città è 3 miglia toscane a ostro. S’incontrano queste due borgate sulla riva sinistra del fiume Serchio, una lungo la strada dei Bagni di Lucca; l’altra alquanto discosta di là, entrambe nel piviere di Lammari. s’incontrano frequenti memorie del Vico Asulari nelle carte dell’archivio arcivescovile di Lucca sino dal principio del secolo VIII.
– La chiesa di S. Pietro a Vico stata violate dai pagani, fu ceduta in enfiteusi nell’anno 940 a un Beraldo da Corrado vescovo di Lucca. (MEMOR. LUCCH. T. V) – Vedere VICO (S. Pietro a) e S. CASSIANO A VICO.
Cassiano e di S. Pietro a Vico, nella Comunità, Giurisdizione, Diocesi e Ducato di Lucca, la quale città è 3 miglia toscane a ostro. S’incontrano queste due borgate sulla riva sinistra del fiume Serchio, una lungo la strada dei Bagni di Lucca; l’altra alquanto discosta di là, entrambe nel piviere di Lammari. s’incontrano frequenti memorie del Vico Asulari nelle carte dell’archivio arcivescovile di Lucca sino dal principio del secolo VIII.
– La chiesa di S. Pietro a Vico stata violate dai pagani, fu ceduta in enfiteusi nell’anno 940 a un Beraldo da Corrado vescovo di Lucca. (MEMOR. LUCCH. T. V) – Vedere VICO (S. Pietro a) e S. CASSIANO A VICO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 166.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track