AZZARA (CASTELL’)
in Val di Fiora.
Castello situato sopra il vertice di una branca di poggi, ai quali ha dato il nome. Essi fanno corona dal lato meridionale al Montamiata, sebbene affatto diversa ne sia la loro formazione geologica, nella Comunità, Giurisdizione, e 8 miglia toscane a scirocco di S. Fiora, Diocesi di Sovana, Compartimento di Grosseto.
Fu signoria dei conti Aldobrandeschi e Sforza di S. Fiora, dai quali lo acquistò il Gran Duca Ferdinando II nel 1633.
– Vedere CASTELLAZZARA e SFORZESCA.
Fu signoria dei conti Aldobrandeschi e Sforza di S. Fiora, dai quali lo acquistò il Gran Duca Ferdinando II nel 1633.
– Vedere CASTELLAZZARA e SFORZESCA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 176.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track