AZZI (MONT’)

in Val d’Arno superiore.

– Vedere MONTAZZI.
AZZI (MONT’) in Val di Sieve (Mons Actii).
– Castello ch’ebbe chiesa parrocchiale (S. Bartolommeo) ora annessa alla prioria di S. Maria a Olmi nel piviere, Comunità, Giurisdizione e un miglio toscano a ostro del Borgo S. Lorenzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiedono le vestigia della sua torre in un poggetto sulla riva destra del fiume Sieve presso alla confluenza del torrente Pistina.
Fu dominio dei vescovi di Firenze sino dai tempi dell’imperatore Lottario III per concessione da lui fatta al vescovo Gottifredo nel 1125, posseduta poi dalla nobile famiglia Pandolfini di Firenze. – Vedere MONTAZZI del MUGELLO.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 176.