BACCHERETO
In Val d’Ombrone pis tojese. Castello e pieve sulla pendice orientale del monte Albano nella Comunità, Giurisdizione e quasi 2 miglia toscane a ponente di Carmignano, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Fu uno dei castelli dal Comune di Pistoja ceduto alla Repubblica fiorentina nel parziale trattato di pace del 1329, a condizione che vi fosero accolti i due partiti, Ghibellini e Guelfi. (ZACCAR. Anecd. Pistor. AMMIR.
Istor. fiorent.) La pieve di S. Maria a Bacchereto ha una sola parrocchia succursale (S. Maria a Colle) posta nella Comunità di Tizzana; quella di S. Biagio a Fuciano da molti secoli fu annessa alla pieve. Vedere CARMIGNANO.
Bacchereto conta 865 abitati.
Fu uno dei castelli dal Comune di Pistoja ceduto alla Repubblica fiorentina nel parziale trattato di pace del 1329, a condizione che vi fosero accolti i due partiti, Ghibellini e Guelfi. (ZACCAR. Anecd. Pistor. AMMIR.
Istor. fiorent.) La pieve di S. Maria a Bacchereto ha una sola parrocchia succursale (S. Maria a Colle) posta nella Comunità di Tizzana; quella di S. Biagio a Fuciano da molti secoli fu annessa alla pieve. Vedere CARMIGNANO.
Bacchereto conta 865 abitati.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 177.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track