BADIA A QUARTO
(S. Michele) nel suburbio settentrione di Siena,
quasi tre miglia distante dalla città, sulla strada Regia Fiorentina, nel popolo di S. Dalmazio, Comunità delle Masse di Città, Giurisdizione Diocesi e Compartimento di Siena. – Fu in origine dei Cistercensi di S. Galgano che vi passarono ad abitarla nel 1337, dopo essere stata eretta e di molte rendite dotata per disposizioni testamentaria del cardinale Riccardo Petroni che lasciò altre memorie di sua munificenza alla patria. – La Badia a Quarto passò per volontà di Pio V in potere dei Gesuiti, i quali se la godettero per uso di villeggiatura con due poderi annessi, sino a che dopo la loro espulsione furono quella e questi alienati sul declinare del secolo XVIII.
In S. Michele a Quarto si venerò per qualche tempo la testa del beato Galgano da Chiusdino. – Vedere QUARTO (S. DALMAZIO A).
In S. Michele a Quarto si venerò per qualche tempo la testa del beato Galgano da Chiusdino. – Vedere QUARTO (S. DALMAZIO A).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 189.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track