BADIA DI QUIESA

nel Lucchese

sulla pendice meridione del monte omonimo che siede a cavaliere del lago di Massaciuccoli, attualmente chiesa parrocchiale (SS. Michele e Stefano) nella Comunità Giurisdizione e 8 miglia toscane a grecale di Viareggio, Diocesi anticamente di Pisa, ora di Lucca, al cui Ducato appartiene. – Fu fondata nel 1025 dalla Contessa Willa figlia del gran Conte Ugo, la quale gli assegno molte sostanze. Fu prima dei Cassinensi, quindi dei Camaldolesi, e finalmente dal ponteficie Gregorio XII, nel 1408 fu unita insieme con la Badia di Pozzevoli al capitolo dela Cattedrale di Lucca, per essere rimasto il monastero di Quiesa senza monaci a custodia del luogo pio. (ANNAL. CAMALD.) La chiesa parrocchiale di Quiesa conta 706 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 189.