BAGNAJA in Val di Merse
Vico e parrocchia (SS.
Vincenzio e Anastasio) del piviere di Corsano, Comunità Giurisdizione e 7 miglia toscane a scirocco di Sovicille, Diocesi e Compartimento di Siena.
Risiede alla destra del fiume Merse nel piano di Filetto presso i bagni termali di Filetto, altrimenti chiamati del Doccio o di Macereto, noti fino dai tempi dell’imperatore Arrigo VII, che gli usò negli estremi giorni di sua vita.
La chiesa parrocchiale di Bagnaja rimonta all’epoca longobarda, trovandosi compresa fra i luoghi, che Warnefrido Castaldo R. di Siena destinò al monastero di S. Eugenio da esso fondato; ed è la stessa chiesa di Bagnaja a quei monaci conservata dagli imperatori Arrigo IV e Federigo I con diplomi del 1081 e 1185 unitamente a molte possessioni della circostante contrada. – Vedere FILETTO, e BAGNO del DOCCIO.
La parrocchia dei SS. Vincenzio e Anastasio conta 105 abitanti.
Vincenzio e Anastasio) del piviere di Corsano, Comunità Giurisdizione e 7 miglia toscane a scirocco di Sovicille, Diocesi e Compartimento di Siena.
Risiede alla destra del fiume Merse nel piano di Filetto presso i bagni termali di Filetto, altrimenti chiamati del Doccio o di Macereto, noti fino dai tempi dell’imperatore Arrigo VII, che gli usò negli estremi giorni di sua vita.
La chiesa parrocchiale di Bagnaja rimonta all’epoca longobarda, trovandosi compresa fra i luoghi, che Warnefrido Castaldo R. di Siena destinò al monastero di S. Eugenio da esso fondato; ed è la stessa chiesa di Bagnaja a quei monaci conservata dagli imperatori Arrigo IV e Federigo I con diplomi del 1081 e 1185 unitamente a molte possessioni della circostante contrada. – Vedere FILETTO, e BAGNO del DOCCIO.
La parrocchia dei SS. Vincenzio e Anastasio conta 105 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 207.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track