BAGNANI
nel Val d’Arno superiore,
Villa nel popolo di S. Niccolò a Olmeto, nel piviere Comunità e circa 3 miglia toscane a scirocco di Rignano, Giurisdizione di Pontassieve, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Risiede in collina sulla pendice orientale del poggio di S.
Donato, o di Torre a Poni, alla sinistra dell’Arno preso alle sorgenti del Borro Laschetta. – Ebbe nome da una villa padronale con annessa tenuta, che in tempo addietro fu della nobile famiglia fiorentina di Bagnano o Albagnano.
Risiede in collina sulla pendice orientale del poggio di S.
Donato, o di Torre a Poni, alla sinistra dell’Arno preso alle sorgenti del Borro Laschetta. – Ebbe nome da una villa padronale con annessa tenuta, che in tempo addietro fu della nobile famiglia fiorentina di Bagnano o Albagnano.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 207.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track