BAGNOLO a Santa Fiora sul Montamiata
Villaggio in Val di Fiora con parrocchia (SS. Nome di Maria) nella Comunità Giurisdizione e miglia toscane 1 e 1/2 a greco di S. Fiora, Diocesi di Città della Pieve, già di Chiusi, Compartimento di Grosseto.
È una contrada ombreggiata da selve di castagni, alla quale ha dato parimente il nome un canale che scende dal Montamiata nel fosso Codone, prima di confluire insieme nella Fiora. – S’incontra lungo la strada che guida da S.
Fiora a Pian Castagnajo in più borgate di case sparse e abitate dai propri padroni, ognuno dei quali coltiva il suo campo e alleva qualche bestiame da frutto.
È una popolazione nuova e frugale, laboriosa e indipendente, che deve a LEOPOLDO I la chiesa eretta in parrocchia sul declinare del secolo XVIII.
L’attual popolazione di Bagnolo è di 885 abitanti.
È una contrada ombreggiata da selve di castagni, alla quale ha dato parimente il nome un canale che scende dal Montamiata nel fosso Codone, prima di confluire insieme nella Fiora. – S’incontra lungo la strada che guida da S.
Fiora a Pian Castagnajo in più borgate di case sparse e abitate dai propri padroni, ognuno dei quali coltiva il suo campo e alleva qualche bestiame da frutto.
È una popolazione nuova e frugale, laboriosa e indipendente, che deve a LEOPOLDO I la chiesa eretta in parrocchia sul declinare del secolo XVIII.
L’attual popolazione di Bagnolo è di 885 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 248.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track