BAGNONE (PIEVE DI)
SS. Ippolito e Cassiano.
Borgata nel poggio quasi un miglio a scirocco di Bagnone, nella cui Comunità e Giurisdizione è compresa, Diocesi di Pontremoli, già di Sarzana, Compartimento di Pisa.
Era l’antica battesimale di Bagnone, dalla quale dipendevano molti popoli della stessa Comunità, non escluso quello del vecchio castello.
La pieve di Bagnone è una delle 33 chiese sotto matrici che anticamente costituivano la Diocesi di Luni, ed ai cui vescovi trovasi confermata sino dal 1149 con bolla del pontefice Eugenio III, e quindi nel 1202 rinnovato da Innocenzo III (Ughelli, Ital. Sacr.) – La Pieve di S.
Ippolito presso Bagnone conta 515 abitanti.
Era l’antica battesimale di Bagnone, dalla quale dipendevano molti popoli della stessa Comunità, non escluso quello del vecchio castello.
La pieve di Bagnone è una delle 33 chiese sotto matrici che anticamente costituivano la Diocesi di Luni, ed ai cui vescovi trovasi confermata sino dal 1149 con bolla del pontefice Eugenio III, e quindi nel 1202 rinnovato da Innocenzo III (Ughelli, Ital. Sacr.) – La Pieve di S.
Ippolito presso Bagnone conta 515 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 254.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track