BALCONEVISI
già VALCONEVISI
Borgata che fu castello nel Val d’Arno inferiore sulla vallecola dell’Evola, con chiesa parrocchiale (S. Jacopo).
Prepositura del Caposesto di Montopoli, Comunità, Giurisdizione e Diocesi di S. Miniato, che è 4 miglia toscane settentrione greco, Compartimento di Firenze.
Questo castello è ora un villaggio sparso sulla costa delle colline che separano il valloncello dell’Evola da quello della Cecinella, sulla strada comunitativa che da S.
Romano per Stibbio e Balconevisi conduce a Palaja. Esso fu sempre compreso nel distretto di Sanminiato insieme con le borgate e popoli di S. Pietro a Valconevisi, di S.
Jacopo al Colle, e SS. Cristofano e Jacopo a Scopeto, tutte chiese riunite a questa di S. Jacopo già filiale della Pieve antica di S. Giovanni a Quarazana (ora Corazzano), descritte nel catalogo del 1260 della Diocesi di Lucca, dalla quale allora dipendeva. – Vedere SANMINIATO, Diocesi.
Il castello di Balconevisi fu uno di quelli del contado Sanminiatese occupati e quindi, alla pace del 1318, restituiti dai Pisani. (LELMI Cronac. Sanminiat.) La parrocchia di Balconevisi conta 452 abitanti.
Prepositura del Caposesto di Montopoli, Comunità, Giurisdizione e Diocesi di S. Miniato, che è 4 miglia toscane settentrione greco, Compartimento di Firenze.
Questo castello è ora un villaggio sparso sulla costa delle colline che separano il valloncello dell’Evola da quello della Cecinella, sulla strada comunitativa che da S.
Romano per Stibbio e Balconevisi conduce a Palaja. Esso fu sempre compreso nel distretto di Sanminiato insieme con le borgate e popoli di S. Pietro a Valconevisi, di S.
Jacopo al Colle, e SS. Cristofano e Jacopo a Scopeto, tutte chiese riunite a questa di S. Jacopo già filiale della Pieve antica di S. Giovanni a Quarazana (ora Corazzano), descritte nel catalogo del 1260 della Diocesi di Lucca, dalla quale allora dipendeva. – Vedere SANMINIATO, Diocesi.
Il castello di Balconevisi fu uno di quelli del contado Sanminiatese occupati e quindi, alla pace del 1318, restituiti dai Pisani. (LELMI Cronac. Sanminiat.) La parrocchia di Balconevisi conta 452 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 254.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track