BAGNORO (S. EUGENIO AL)

nel Val d’Arno Aretino.

Casale con pieve alla base settentrionale del poggio di Lignano sulla destra del torrente Vingone nella Comunità, Giurisdizione, Diocesi e Compartimento di Arezzo, dalla quale città è due miglia toscane a ostro.
S. Firmina o Formena, una delle sue chiese filiali, ha dato il nome a una parte del poggio medesimo coperto di coltivazioni e di diverse palazzine ad uso di ville padronali. La pieve di Bagnoro era matrice di nove chiese parrocchiali, attualmente ridotte alle seguenti: 1. Bossi, S.
Tommaso, 2. Calbi e Cuole, S. Pietro; 3. S. Firmina; 4.
Monistero, S. Biagio; 5. Queceto, S. Bartolomeo; 6.
Saccione, S. Agata con l’annesso di Lignano; 7. Villalba, S. Maria, con l’annesso di Casanuovole.
La chiesa plebana di Bagnoro è di patronato della famiglia Centeni. Essa conta una popolazione di 375 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 254.