BARBAREGINA
già BARBARICINA
contrada nel suburbio occidentale di Pisa alla destra dell’Arno presso le RR. Cascine. – Diede il nome a una parrocchia (S.
Apollinare) e ad una borgata spicciolata posta fra l’Arno, le cascine, la macchia di S. Rossore e la strada Regia di Viareggio, dove esisteva nel secolo XIV una torre o palazzo, nominato delle Fave, ceduto sino d’allora ai Camaldolensi di S. Michele in Borgo di Pisa.
L’etimologia del nome che le fu dato sino del medio evo, probabilmente derivò da quei popoli Barbaricini venuti a stabilirsi nel suburbio di Pisa dopo la conquista dell’isola di Sardegna. Alla quale congettura darebbe peso un antico provvediremento dei Pisani di tenere fuori della città i forestieri, e il trovare un prete, Jacopo da Orestano di Sardegna, parroco nel 1380 in S. Apollinare di Barbaricina. Molte case di questa contrada furono arse nel 1368 da Giacomo dell’Agnello. Mentre tentava di assalire e tiranneggiare la città di Pisa. (ANN. PIS. e CAMALD.) – Vedere PISA.
È opinione di alcuni eruditi, che in questo stesso popolo di Barbaricina fosse compresa la contrada di S.
Concordio, donde fu oriundo, e della quale portò il nome il celebre oratore Fra Bartolemmeo da S. Concordio, che fiorì sul declinare del secolo XIII.
La parrocchia di Barbaricina conta 1216 abitanti.
Apollinare) e ad una borgata spicciolata posta fra l’Arno, le cascine, la macchia di S. Rossore e la strada Regia di Viareggio, dove esisteva nel secolo XIV una torre o palazzo, nominato delle Fave, ceduto sino d’allora ai Camaldolensi di S. Michele in Borgo di Pisa.
L’etimologia del nome che le fu dato sino del medio evo, probabilmente derivò da quei popoli Barbaricini venuti a stabilirsi nel suburbio di Pisa dopo la conquista dell’isola di Sardegna. Alla quale congettura darebbe peso un antico provvediremento dei Pisani di tenere fuori della città i forestieri, e il trovare un prete, Jacopo da Orestano di Sardegna, parroco nel 1380 in S. Apollinare di Barbaricina. Molte case di questa contrada furono arse nel 1368 da Giacomo dell’Agnello. Mentre tentava di assalire e tiranneggiare la città di Pisa. (ANN. PIS. e CAMALD.) – Vedere PISA.
È opinione di alcuni eruditi, che in questo stesso popolo di Barbaricina fosse compresa la contrada di S.
Concordio, donde fu oriundo, e della quale portò il nome il celebre oratore Fra Bartolemmeo da S. Concordio, che fiorì sul declinare del secolo XIII.
La parrocchia di Barbaricina conta 1216 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 257.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track