BARBIANO ossia BALBANO

in Val di Serchio,

casale che diede il nome a una valletta formata dai poggi che fanno siepe al Serchio dirimpetto a Ripafratta, nella Comunità, Giurisdizione, Diocesi Duc. e 6 miglia toscane a libeccio di Lucca.
Risiede sopra le pendici che formano la sponda orientale del lago di Massaciuccoli fra Quiesa e Nozzano. Ha Barbiano una nuova pieve (S. Donato) stata parrocchia filiale della pieve di Massaciuccoli sino all’anno 1789, epoca in cui il popolo di Balbano fu riunito alla Diocesi ecclesiastica di Lucca, siccome lo era già in quanto alla civile e politca giurisdizione.
Questa parrocchia nel 1832 contava 512 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 271.