BARGECCHIA di GARFAGNANA

Villaggio in Val di Serchio alla sinistra di questo fiume con chiesa parrocchiale (S. Regolo) nel piviere e Comunità di Pieve- Fosciana, Giurisdizione e 3 miglia toscane a settentrione di Castelnuovo, Diocesi di Massa Ducale, già di Lucca, Ducato di Modena. È posto in una propaggine meridionale dell’Alpe di S. Pellegrino, fra Sillico, Ceserena e Pieve-Fosciana. È rammentata la sua chiesa in una bolla del 1168 (23 dicembre) spedita da Alessandro III al pievano della Pieve Fosciana. Il castello di Bargecchia della Garfagnana è notato nella Bolla d’oro di Carlo III (1376) fra i luoghi che erano fedeli all’imperatore. A detta epoca Bargecchia faceva parte della Vicarìa lucchese di Castiglione.
Ha una popolazione di 115 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 281.