BASILICA (PIEVE di)
in Garfagnana.
Davasi il nome di Basilica nei secoli intorno al mille, non solo alle chiese con cappella sotterranea sotto all’altare della Confessione, nella guisa che praticavasi ne’primi tempi del Cristianesimo, ma ancora alle piccole cappelle o oratorj, purchè avessero davanti un portico, siccome di portici erano adornate le primitive basiliche di Roma pagana.
Con il distintivo di Pieve di Basilica trovasi designata in alcune carte del secolo X dell’Arch. Arc. Lucch. l’antica Pieve de’SS. Ipolito, Cassiano e S. Giovanni Batista della Pieve Fosciana. (MEMOR. LUCCH., T. IV, p. 86.) – Vedere PIEVE FOSCIANA.
Con il distintivo di Pieve di Basilica trovasi designata in alcune carte del secolo X dell’Arch. Arc. Lucch. l’antica Pieve de’SS. Ipolito, Cassiano e S. Giovanni Batista della Pieve Fosciana. (MEMOR. LUCCH., T. IV, p. 86.) – Vedere PIEVE FOSCIANA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 285.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track