BASSA (SS. MARIA ALLA)

Villa con chiesa parrocchiale nel Val d’Arno inferiore sulla ripa destra di questo fiume di fronte alla confluenza dell’Elsa, dove si sta costruendo attualmente un ponte sull’Arno, alla base dei poggi che diramansi dal Monte Albano sotto Cerreto Guidi, che è 3 miglia toscane a settentrione e nella cui Comunità e Giurisdizione trovasi compresa, nella Diocesi di Sanminiato, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
Il Lami è di parere che a questa contrada e a questo popolo di Bassa possa riferire la chiesa di S. Maria de’Conflenti notata nel piviere di Cerreto Guidi sul registro delle chiese della Diocesi di Lucca redatto nell’anno 1260. La quale chiesa di Conflenti è nominata nelle bolle spedite da Innocenzo III (anno 1198) e da Onorio III (anno 1217) agli abati Vallombrosani di Fucecchio, cui fu accordata in padronato. Tale indagine potrebbe giovare ancora a rintracciare la Rocca Conflenti conermata dall’imperatore Federigo I ai conti Alberti consorti degli antichi conti di Fucecchio, rocca esistita probabilmente nel poggio che sta a cavaliere della Bassa, denominato tuttora Colle Alberti.
La parrocchia della Bassa conta 556 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 286.