BASTIA (S. LORENZO ALLA)
nella Valle del Montone,
Comunità e due miglia toscane a libeccio di Portico nella Romagna Granducale, Giurisdizione della Rocca S.
Casciano, Diocesi di Bertinoro, Compartimento di Firenze.
È una chiesa parrocchiale presso i ruderi di un castello già detto di Planicorio, cui è restato il nome di Bastia.
Risiede la chiesa sul fianco occidentale del contrafforte che scende dalla catena dell’Appennino fra S. Benedetto in Alpe e Premilcuore alla destra del fiume Montone e della nuova strada Regia di Romagna, fra dirupate balze di arenaria schistosa, alla cui base trasuda uno stillicidio di acqua solforosa.
Varie pergamene dei secoli XIII e XIV provenienti dall’Abazia di S. Benedetto in Alpe parlano della chiesa parrocchiale di S. Lorenzo di Planicorio (oggi della Bastia), la quale conta una popolazione di 330 abitanti.
Casciano, Diocesi di Bertinoro, Compartimento di Firenze.
È una chiesa parrocchiale presso i ruderi di un castello già detto di Planicorio, cui è restato il nome di Bastia.
Risiede la chiesa sul fianco occidentale del contrafforte che scende dalla catena dell’Appennino fra S. Benedetto in Alpe e Premilcuore alla destra del fiume Montone e della nuova strada Regia di Romagna, fra dirupate balze di arenaria schistosa, alla cui base trasuda uno stillicidio di acqua solforosa.
Varie pergamene dei secoli XIII e XIV provenienti dall’Abazia di S. Benedetto in Alpe parlano della chiesa parrocchiale di S. Lorenzo di Planicorio (oggi della Bastia), la quale conta una popolazione di 330 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 286.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track