BELAGAJO

in Val di Merse.

Castellare e monte omonimo sulla destra del torrente Farma, 4 miglia toscane a ponente del Bagno di Petriolo, nella parrocchia e 5 miglia toscane a maestro di Casale di Pari, Comunità di Campagnatico, Diocesi e Compartimento di Grosseto.
Fu Signoria dei conti Ardengheschi, i quali nel 1187 venderono le loro possessioni in Belagajo, e Monte Codano alla loro Abbadia dell’Ardenghesca, cui fu confermato il castello insieme con la chiesa di Belagajo in una bolla del 1194 da Celestino III (ARCH. DIPL. FIOR.
Bad. Ardenghesca.) Il castello di Belagajo fu nuovamente ceduto nel 1202 dagli Ardengheschi insieme con quello di S. Anastasio e molte altre bicocche ai senesi, che nel 1272 ne costituirono una piccola comunità. – Attualmente consiste in poche case di campagna con cappella pubblica dei march. Zondadari di Siena nel 1726 acquistata con le contornati selve di castagni e lecci.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 291.