BERARDENGA (MONISTERO)
ora detto di Ombrone.
Villaggio in Val d’Ombrone senese composto di due borgate, Monistero e Monisterino, con chiesa parrocchiale (SS. Jacopo e Cristofano), nel piviere di Pacina, Comunità Giurisdizione e 4 miglia toscane a levante di Castelnuovo Berardenga, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena.
Risiede alla base occidentale del monte di Palazzuolo sul fosso Coggia. Il nome dato a questo villaggio per antonomasia indica abbastanza essere stato uno dei tanti luoghi donati dai conti senesi al vicino monastero della Berardenga sino dai primi tempi della sua fondazione.
Dopo la vittoria di Monteaperto, nel 15 aprile del 1261 i nobili del Monistero della Berardenga nel prestare ubbidienza al Comune di Siena, vendevangli per tenua somma il castello di Monteluco dei Berardengh i. (ARCH.
DIPL. SEN., Kaleffo dell’Assunta.) Nel 1346 l’abate di S. Salvatore della Berardenga rinunziò i suoi diritti alla Repubblica senese sul vicino castello, che io altrove (Vol. I, pag. 6) indicai per quello di Castelnuovo; se non fu piuttosto il castello di Monis tero Berardenga, giacchè il primo nel 1346 non era edificato.
La cura di Monistero Berardenga o di Ombrone conta 501 abitanti.
Risiede alla base occidentale del monte di Palazzuolo sul fosso Coggia. Il nome dato a questo villaggio per antonomasia indica abbastanza essere stato uno dei tanti luoghi donati dai conti senesi al vicino monastero della Berardenga sino dai primi tempi della sua fondazione.
Dopo la vittoria di Monteaperto, nel 15 aprile del 1261 i nobili del Monistero della Berardenga nel prestare ubbidienza al Comune di Siena, vendevangli per tenua somma il castello di Monteluco dei Berardengh i. (ARCH.
DIPL. SEN., Kaleffo dell’Assunta.) Nel 1346 l’abate di S. Salvatore della Berardenga rinunziò i suoi diritti alla Repubblica senese sul vicino castello, che io altrove (Vol. I, pag. 6) indicai per quello di Castelnuovo; se non fu piuttosto il castello di Monis tero Berardenga, giacchè il primo nel 1346 non era edificato.
La cura di Monistero Berardenga o di Ombrone conta 501 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 303.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track