BERARDENGA (MONTALTO della)

in Val d’Ambra.

Castellare sulla gola dei poggi che separano la Valle dell’Ombrone senese da quella dell’Ambra, fra il monte Palazzuolo e Monte Fenali, sull’antica strada che da Siena introduce per Val d’Ambra nella Valle superiore dell’Arno, parrocchia di S. Jacopo a Monistero, Comunità Giurisdizione e 5 miglia toscane a greco di Castelnuovo Berardenga, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena.
Fu già un baluardo di frontiera abbattuto dai fiorentini nel 1207, dopo averlo stretto d’assedio, e data una solenne sconfitta alle genti inviate da Siena per sloggiare il nemico dai contorni di Montalto. (VILLA NI GIO. Cron.
fior.)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 303.