BIBBIANO del CHIANTI
Castellare che diede nome a un popolo (S. Antimo a Bibbiano) nel piviere di S. Cristina di Lilliano Comunità e Giurisdizione della Castellina, Diocesi di Colle, già di Siena, Compartimento medesimo.
Anche a questo Bibbiano del Chianti come a quello sul torrente Fosci, dubito che applicare si debbano vari documenti dei conti salici, non escluso il march.
Bonifazio col suo genero il Gran Conte Ugo. – Non lasciano dubbio però che si tratti però del Bibbiano della Castellina alcune membrane inedite dei secoli XI e XII. – Una di esse rogata nel mese di settembre 1089 nel castello di Talcione territorio senese, riferisce alla chiesa di S.
Antimo del Castello di Bibbiano. (ARCH. DIPL. FIOR.
Badia di Passignano.) A questo stesso Bibbiano appartiene un atto pubblico dettato, li 8 settembre del 1139 presso la chiesa di S.
Antimo de Ribiano, da uno di Rincine nel Chianti, il quale donò alla Badia di S. Salvatore dell’Isola un pezzo di terreno dentro il piviere di Lilliano.(ARCH. DIPL.
FIOR. carte di S. Eugenio presso Siena.) Un’altra pergamena della stessa provenienza, scritta li 2 gennajo 1154, riguarda un oppignorazione fatta dal priore di S.
Antimo di Bibbiano in mano dell’Abate di quel monastero.
Anche a questo Bibbiano del Chianti come a quello sul torrente Fosci, dubito che applicare si debbano vari documenti dei conti salici, non escluso il march.
Bonifazio col suo genero il Gran Conte Ugo. – Non lasciano dubbio però che si tratti però del Bibbiano della Castellina alcune membrane inedite dei secoli XI e XII. – Una di esse rogata nel mese di settembre 1089 nel castello di Talcione territorio senese, riferisce alla chiesa di S.
Antimo del Castello di Bibbiano. (ARCH. DIPL. FIOR.
Badia di Passignano.) A questo stesso Bibbiano appartiene un atto pubblico dettato, li 8 settembre del 1139 presso la chiesa di S.
Antimo de Ribiano, da uno di Rincine nel Chianti, il quale donò alla Badia di S. Salvatore dell’Isola un pezzo di terreno dentro il piviere di Lilliano.(ARCH. DIPL.
FIOR. carte di S. Eugenio presso Siena.) Un’altra pergamena della stessa provenienza, scritta li 2 gennajo 1154, riguarda un oppignorazione fatta dal priore di S.
Antimo di Bibbiano in mano dell’Abate di quel monastero.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 309.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track