BIGALLO
nel Val d’Arno fiorentino,
nel popolo di Ruballa all’Apparita, Comunità Giurisdizione e 2 miglia toscane a scirocco del Bagno a Ripoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Era un antico spedale, fondato nel 1214 nel monte dell’Apparita sulla strada Regia aretina per raccogliere gl’infermi e alloggiare i bianti pellegrini che passavano da quella via. Ebbe nome di Bigallo dal magistrato omonimo esistente tuttora in Firenze, dal quale vari ospizi caritatevoli sino dal secolo XIV erano amministrati. Fu convertito in un’abazia di Benedettine traslocatevi dal monastero di S. Maria a Casiniano, detto a Fonte viva, il cui fabbricato sussiste ancora sulla pendice orientale del poggio dell’Incontro nel popolo di S. Stefano alle Corti. – Seguì una tal unione sulla fine del secolo XV, mediante un breve del pontefice Alessandro VI, che obbligava ricevere e alloggiare i poveri viandanti in un locale separato dalla clausura. (ARCH. DIPL. FIOR. Carte di S.
Maria del Bigallo).
Era un antico spedale, fondato nel 1214 nel monte dell’Apparita sulla strada Regia aretina per raccogliere gl’infermi e alloggiare i bianti pellegrini che passavano da quella via. Ebbe nome di Bigallo dal magistrato omonimo esistente tuttora in Firenze, dal quale vari ospizi caritatevoli sino dal secolo XIV erano amministrati. Fu convertito in un’abazia di Benedettine traslocatevi dal monastero di S. Maria a Casiniano, detto a Fonte viva, il cui fabbricato sussiste ancora sulla pendice orientale del poggio dell’Incontro nel popolo di S. Stefano alle Corti. – Seguì una tal unione sulla fine del secolo XV, mediante un breve del pontefice Alessandro VI, che obbligava ricevere e alloggiare i poveri viandanti in un locale separato dalla clausura. (ARCH. DIPL. FIOR. Carte di S.
Maria del Bigallo).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 326.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track