BOLSANO (S. LUCIA A)

Casale e cura in Val d’Elsa nel piviere di Staggia, Giurisdizione e 5 miglia toscane a scirocco di Poggibonsi, Diocesi di Colle, già di Volterra, Compartimento di Siena.
Giace sulla ripa destra del torrente di Staggia un miglio toscano a scirocco del castello omonimo. – È quel Bolsano posto sull’estremo confine della Repubblica fiorentina, dove nel 1380 si accampò parte dell’esercito Ungherese condotto da Carlo di Durazzo, sino a che nella vicina villa di Strove ai 9 di ottobre fu conclusa la pace con il Comune di Firenze. (AMMIR. Istor. Fior.).
Riferisce alla chiesa di S. Lucia di Bolsano una bolla di Eugenio IV spedita da Roma li 29 ottobre 1446 all’abate del monastero di S. Donato di Siena, cui commise la soppressione della prioria di Cerna, membro della badia di S. Salvatore dell’Isola, e la riunione del suo popolo alla parrocchia di S. Lucia di Bolsano. (ARCH. DIPL. FIOR.
Badia di S. Eugenio presso Siena).
S. Lucia a Bolsano conta 122 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 334.