BUGNANO

in Val di Lima (Bulianum).

Villaggio la cui chiesa parrocchiale (S. Donato) fu annessa a quella di S.
Maria di Lugnano, nella pievania de’Monti di Villa, Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a settentrione-maestro del Borgo a Mozzano, Diocesi e Ducato di Lucca.
Risiede fra le terrazze di vigneti sulla pendice meridionale dei poggi che scendono dal monte di Prato fiorito alle scaturigini del torrente Camajone. – In questo Bugnano sembra che una qualche volta acquistasse alcun diritto la corte di Roma, la quale designò nel registro Vaticano di Cencio Camerario, fra i luoghi della Diocesi Lucchese tributarj di S. Pietro Terram in Buliano.
Da un privilegio di Arrigo VI, spedito nel 1186 a favore della città e Comune di Lucca, rilevasi che quell’imperante si era riservato il dominio del castello e distretto di Bugnano o Buliano con promessa di preferire i Lucchesi in caso di alienazione.
Le parrocchie unite di Bugnano e Lugnano contano 485 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 370.