BULCIANO e BULCIANELLA

in Val Tiberina.

Due casali con castellare e parrocchia (S. Trinita a Bulcianella) nella Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a settentrione della Pieve S. Stefano, Diocesi di Sansepolcro, già di Arezzo, Compart imento Aretino.
Risiede Bulciano sul fianco orientale del monte Modina alla sinistra del fiume Tevere.
Vi ebbero signoria i conti di Montedoglio, di Galbino e di Chiusi, alla cui prosapia appartenne quella vedova di Orlando di Bulciano, la quale col consenso dei figli e del suo tutore Orlando di Chiusi, nel febbrajo del 1272, vendé all’Abate del Trivio i suoi diritti sul castello e distretto di Bulciano e di Bulcianello. In seguito questi due casali furono occupati dai Tarlati insieme col distretto della Pieve S. Stefano, e più spesse volte dai nobili della Faggiuola, ai quali ultimi l’uno e l’altro paese fu reso nella pace di Sarzana del 1353. Contuttociò gli abati del Trino protestavano nel 1392 sui diritti che avevano in Bulciano e Bulcianello.
Bulciano e Bulcianella contano 178 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 371.