BUSCHE (S. STEFANO ALLE)
altrimenti detto al Poggio alla Malva.
Villaggio e parrocchia nel Val d’Arno fiorentino sull’ingresso dello stretto di Golfolina presso la confluenza dell’Ombrone pis tojese, nel piviere di Artimino, Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a ponente della Lastra a Signa, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Giace alla base orientale del poggio di Artimino sulla riva destra dell’Arno all’estremo confine della Diocesi e dell’antico contado di Pistoja.
Vi ebbero podere i conti Gangalandi, da uno dei quali (Ranuccio, detto Buschia) probabilmente trasse il vocabolo di Busche. La chiesa è situata nel piano poco lungi dal sovrastante villaggio del Poggio alla Malva, abitato per la maggior parte da scarpellini e lavoratori alle vicine cave di pietra arenaria della Golfolina. – Vedere POGGIO alla MALVA.
S. Stefano alle Busche conta 322 abitanti.
Giace alla base orientale del poggio di Artimino sulla riva destra dell’Arno all’estremo confine della Diocesi e dell’antico contado di Pistoja.
Vi ebbero podere i conti Gangalandi, da uno dei quali (Ranuccio, detto Buschia) probabilmente trasse il vocabolo di Busche. La chiesa è situata nel piano poco lungi dal sovrastante villaggio del Poggio alla Malva, abitato per la maggior parte da scarpellini e lavoratori alle vicine cave di pietra arenaria della Golfolina. – Vedere POGGIO alla MALVA.
S. Stefano alle Busche conta 322 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 376.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track