CALCENA, CALCENO
nella Valle dell’Ombrone senese.
Casale che fu comunello ed ebbe parrocchia (S.
Bartolommeo), annessa poi alla pieve di Vescona, nella Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a maestro di Asciano, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena.
Vi ebbe anticamente giuspadronato la Badia di S. Eugenio a Monistero presso Siena, confermato alla medesima dall’imperatore Arrigo IV nel 1081, e da Federigo nel 1185. Questo comunello fu soppresso col regolamento economico del 9 dicembre 1777, relativo all’organizzazione della Comunità di Asciano. – Vedere ASCIANO Comunità.
Bartolommeo), annessa poi alla pieve di Vescona, nella Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a maestro di Asciano, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena.
Vi ebbe anticamente giuspadronato la Badia di S. Eugenio a Monistero presso Siena, confermato alla medesima dall’imperatore Arrigo IV nel 1081, e da Federigo nel 1185. Questo comunello fu soppresso col regolamento economico del 9 dicembre 1777, relativo all’organizzazione della Comunità di Asciano. – Vedere ASCIANO Comunità.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 384.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track