CALLETA (S. BARTOLOMMEO A)
nel Val d’Arno casentinese.
Casale e parrocchia nel piviere di Carda, Comunità Giurisdizione e 4 miglia toscane a ponente di Castel Focognano, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Risiede sul dorso dell’Alpe di S. Trinita propagine dell’Appennino di Pratomagno alla destra del torrente Carda e dell’Arno, fra le selve di cerri e di castagni.
Alla parrocchia di Calleta nella visita diocesana del 1583 fu unita la chiesa parrocchiale di S. Martino in Val di Carda, e nel 1781 anche l’oratorio della Madonna delle Grazie posto nella stessa vallecola.
S. Bartolommeo a Calleta ha 149 abitanti.
Risiede sul dorso dell’Alpe di S. Trinita propagine dell’Appennino di Pratomagno alla destra del torrente Carda e dell’Arno, fra le selve di cerri e di castagni.
Alla parrocchia di Calleta nella visita diocesana del 1583 fu unita la chiesa parrocchiale di S. Martino in Val di Carda, e nel 1781 anche l’oratorio della Madonna delle Grazie posto nella stessa vallecola.
S. Bartolommeo a Calleta ha 149 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 396.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track