CAMPIGLIA di Val d’Elsa

Borgo con chiesa prioria (S.
Bartolommeo) nella Comunità Giurisdizione Diocesi e 2 miglia toscane a ponente della città di Colle, Compartimento di Siena.
È un antico castello murato attraversato dalla strada Regia volterrana, sull’alto piano dei poggi che da Colle si stendono alla vallecola del torrente Bottino.
Forse è relativo a questa Campiglia un atto di consegna, fatta nel 9 di giugno 1433 dal Comune di Siena a Giovanni di Simone Rondinelli Capitano di Volterra, nel castello di Campiglia, in ordine alla pace conclusa in Ferrara li 26 aprile dell’anno stesso; seppure quella consegna non vuol riferire al Campiglia di Maremma.
(ARCH. DIPL. SEN.) S. Bartolommeo a Campiglia ha 243 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 423.