CAMPIGLIA nel Val d’Arno superiore
Casale con parrocchia (S. Andrea) sul torrente Cestio nel piviere di Gaville, Comunità Giurisdizione e 3 miglia toscane a ponente di Figline, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Risiede alla base orientale dei poggi che separano la Valle dell’Arno dal vallone di Greve alla sinistra del torrente Cestio e della nuova strada comunitativa rotabile che varca i poggi da Greve a Figline.
In questa Campiglia ebbero podere alcuni nobili di contado, forse degli Ubertini di Gaville, uno dei quali (Teuzzo di Gherardo) risedendo in Campiglia, nel 1037 di marzo, donò alla badia di Passignano la terza parte di terreni e vigne che possedeva in Traversaja nel popolo di Luccolena, piviere di Gaville.
Il distretto di questa Campiglia è citato a confine in due pergamene appartenute alla badia di Monte Scalari. Una data in Cintoja, nel gennajo 1040; l’altra del gennajo 1057. Entrambe trattano di terre situate in luogo denominato Conio, le quali confinavano da un lato con il distretto di Campiglia, e dagli altri col fossato del Cesto.
La parrocchia di S. Andrea a Campiglia conta 262 abitanti.
Risiede alla base orientale dei poggi che separano la Valle dell’Arno dal vallone di Greve alla sinistra del torrente Cestio e della nuova strada comunitativa rotabile che varca i poggi da Greve a Figline.
In questa Campiglia ebbero podere alcuni nobili di contado, forse degli Ubertini di Gaville, uno dei quali (Teuzzo di Gherardo) risedendo in Campiglia, nel 1037 di marzo, donò alla badia di Passignano la terza parte di terreni e vigne che possedeva in Traversaja nel popolo di Luccolena, piviere di Gaville.
Il distretto di questa Campiglia è citato a confine in due pergamene appartenute alla badia di Monte Scalari. Una data in Cintoja, nel gennajo 1040; l’altra del gennajo 1057. Entrambe trattano di terre situate in luogo denominato Conio, le quali confinavano da un lato con il distretto di Campiglia, e dagli altri col fossato del Cesto.
La parrocchia di S. Andrea a Campiglia conta 262 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 423.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track