CAMPOLOMBARDO

(Campus Lambardus) nel Val d’Arno casentinese.

Casale con castellare e parrocchia (S.
Margherita) nella Comunità Giurisdizione e 3 miglia toscane a maestro di Pratovecchio, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Risiede in monte alla destra dell’Arno sulla pendice orientale della Consuma, lungo l’antica strada comunitativa che varca la preaccennata montagna, presso le vestigia della rocca di Campi, rovinata nel 1379 per effetto di una escrescenza dell’Arno. – Vedere CAMPI di STIA.
Ebbe nome di Campo de’Lambardi, poi Campo Lambardo, o Lombardo, in grazia forse dei nobili di contado che godevano questo Campo nel distretto dei conti Guidi di Porciano.
La parrocchia di Campolombardo nel 1831 fu per decreto del vescovo di Fiesole staccata dal suo antico piviere di Romena, e assegnata a quello di Stia.
S. Margherita a Campolombardo conta 215 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 431.