CANDELI (BADIA A)
nel Val d’Arno fiorentino.
Ora semplice parrocchia sotto il titolo di S. Andrea nel piviere, Comunità Giurisdizione e un miglio toscano a grecale del Bagno a Ripoli, Diocesi e Compartimento di Firenze, da cui Candeli è 3 miglia toscane a levante. Risiede allo sbocco orientale della Valle fiorentina sulla ripa sinistra dell’Arno in un estremo lembo dei poggi che scendono da quelli dell’Incontro e di Villamagna.
È rammentato Candeli (Candegli) in un istrumento di locazione del dì 21 marzo 1150 spettante alla cattedrale fiorentina.
La chiesa di Candeli fu eretta in Abazia sino dal secolo XII, e data ai Camaldolensi che riedificarono chiesa e claustro. Era già in commenda quando fu unita alla Congregazione di Vallombrosa per breve di Clemente VII del dì 11 maggio 1526. – Vi stettero i Vallombrosani sino all’anno 1809, epoca della soppres sione generale dei conventi della Toscana. Attualmente è parrocchia di collazione del Sovrano.
La parrocchia della Badia a Candeli conta 441 abitanti.
È rammentato Candeli (Candegli) in un istrumento di locazione del dì 21 marzo 1150 spettante alla cattedrale fiorentina.
La chiesa di Candeli fu eretta in Abazia sino dal secolo XII, e data ai Camaldolensi che riedificarono chiesa e claustro. Era già in commenda quando fu unita alla Congregazione di Vallombrosa per breve di Clemente VII del dì 11 maggio 1526. – Vi stettero i Vallombrosani sino all’anno 1809, epoca della soppres sione generale dei conventi della Toscana. Attualmente è parrocchia di collazione del Sovrano.
La parrocchia della Badia a Candeli conta 441 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 442.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track