CAPPELLA (S. MARTINO ALLA)
nella Vallecola,
Comunità e un miglio a settentrione di Serravezza, Giurisdizione di Pietrasanta, Diocesi di Pisa, già di Luni- Sarzana, Compartimento di Pisa.
Risiede sulla riva sinistra del torrente Serra, fra gli sproni marmorei di Trambiserra e di Basati, propagine meridionale del Monte Altissimo. – È la pieve primitiva di Seravezza, di patronato dei nobili di Corvaja e di Vallecchia, compresa fra le loro giurisdizioni in un istrumento di concordia del 9 ottobre 1219. Forse è quel luogo di Capelle nominato in una pergamena dell’archivio arcivescovile lucchese dell’anno 721 spettante al nobile Pertualdo padre del vescovo Peredeo che fu stipite di una consorteria di nobili della Versilia.
(MEMOR. LUCCH. T. III e IV) Esistono nei contorni della Cappella le più vetuste cave di marmo bianco ordinario e di marmo turchino (bardiglio) spettanti al Seravezzino distretto. Vi si scavava nel secolo XIV per conto dell’Opera di S. Maria del Fiore che ne ebbe il possesso dal Comune di Firenze: e vi si lavora anche oggidì con molto successo e frutto di quella popolazione. – Vedere SERAVEZZA.
La parrocchia di S. Martino alla Cappella conta 1062 abitanti.
Risiede sulla riva sinistra del torrente Serra, fra gli sproni marmorei di Trambiserra e di Basati, propagine meridionale del Monte Altissimo. – È la pieve primitiva di Seravezza, di patronato dei nobili di Corvaja e di Vallecchia, compresa fra le loro giurisdizioni in un istrumento di concordia del 9 ottobre 1219. Forse è quel luogo di Capelle nominato in una pergamena dell’archivio arcivescovile lucchese dell’anno 721 spettante al nobile Pertualdo padre del vescovo Peredeo che fu stipite di una consorteria di nobili della Versilia.
(MEMOR. LUCCH. T. III e IV) Esistono nei contorni della Cappella le più vetuste cave di marmo bianco ordinario e di marmo turchino (bardiglio) spettanti al Seravezzino distretto. Vi si scavava nel secolo XIV per conto dell’Opera di S. Maria del Fiore che ne ebbe il possesso dal Comune di Firenze: e vi si lavora anche oggidì con molto successo e frutto di quella popolazione. – Vedere SERAVEZZA.
La parrocchia di S. Martino alla Cappella conta 1062 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 461.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track