CAPRILE della Badia Tedalda
in Val di Marecchia.
Casale con parrocchia (S. Ba rtolommeo) nel piviere di Fresciano, Comunità Giurisdizione e 5 miglia toscane a maestro della Badia Tedalda, Diocesi di Sansepolcro, Compartimento di Arezzo.
È situato in mezzo all’Appennino della Massa Trabaria, sulla schiena dei monti che propagansi dal poggio della Zucca e da quello de’Tre Vescovi, fra le fonti della Marecchia.
La selva forte di Caprile nella Massa Trabaria era compresa nel territorio della Massa Verona, quando l’imperatore Ottone I l’accordò in feudo a (anno 967) a Goffredo da cui derivarono probabilmente i conti di Caprese, di Montedoglio e di Chiusi, che furono i più antichi dinasti di cotesta parte di Alpe Appennina. – Vedere BADIA TEDALDA e CAPRESE.
S. Bartolommeo in Caprile ha 196 abitanti.
È situato in mezzo all’Appennino della Massa Trabaria, sulla schiena dei monti che propagansi dal poggio della Zucca e da quello de’Tre Vescovi, fra le fonti della Marecchia.
La selva forte di Caprile nella Massa Trabaria era compresa nel territorio della Massa Verona, quando l’imperatore Ottone I l’accordò in feudo a (anno 967) a Goffredo da cui derivarono probabilmente i conti di Caprese, di Montedoglio e di Chiusi, che furono i più antichi dinasti di cotesta parte di Alpe Appennina. – Vedere BADIA TEDALDA e CAPRESE.
S. Bartolommeo in Caprile ha 196 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 471.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track