CAPRILE (S. ANDREA IN)
nel Lucchese.
Vico e popolo nella Comunità e Giurisdizione di Capannori, Diocesi e Ducato di Lucca da cui è circa miglia toscane 5 a levante.
Trovasi alla radice meridionale delle Pizzorne nel plebanato e sui colli vitiferi di Segromigno.
Eravi nella stessa valle un altro Caprile a piè del Monte Pisano. A quest’ultimo pare debba riferire una concessione enfiteutica del 1014, mercé cui Gismondo di Corrado (Cunerado) ottenne dal vescovo di Lucca la metà delle rendite e decime dovute dalle respettive popolazioni di Gello, di Meati e di Vaccole e di Caprile alla Massa Pisana, da cui esse dipendevano (MEMOR. LUCCH. T.
III) Nello stesso piviere di Massa Pisana esisteva l’Eremo di Caprile descritto dai fiorentini, da non decidere però se fu lo stesso di quel che appellossi dopo Romitorio della Spelonca.
Il popolo di S. Andrea in Caprile restò per qualche tempo annesso a quello di S. Pietro a Marcigliano. Attualmente è una rettoria distinta, e conta 170 abitanti.
Trovasi alla radice meridionale delle Pizzorne nel plebanato e sui colli vitiferi di Segromigno.
Eravi nella stessa valle un altro Caprile a piè del Monte Pisano. A quest’ultimo pare debba riferire una concessione enfiteutica del 1014, mercé cui Gismondo di Corrado (Cunerado) ottenne dal vescovo di Lucca la metà delle rendite e decime dovute dalle respettive popolazioni di Gello, di Meati e di Vaccole e di Caprile alla Massa Pisana, da cui esse dipendevano (MEMOR. LUCCH. T.
III) Nello stesso piviere di Massa Pisana esisteva l’Eremo di Caprile descritto dai fiorentini, da non decidere però se fu lo stesso di quel che appellossi dopo Romitorio della Spelonca.
Il popolo di S. Andrea in Caprile restò per qualche tempo annesso a quello di S. Pietro a Marcigliano. Attualmente è una rettoria distinta, e conta 170 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 470.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track