CAPRIGNANA

(Caprilianum) nella Garfagnana alta alla destra del fiume Serchio di Soraggio.

Villaggio composto di due borgate Caprignana e Valle con una chiesa parrocchiale (S. Giovanni Battista e S. Andrea) filiale della pieve di Piazza, Comunità e circa 3 miglia toscane a settentrione di S. Romano, Giurisdizione di Camporgiano, che è 4 miglia toscane a ostro, Diocesi di Massa ducale, già di Luni-Sarzana, Ducato di Modena.
Risiede in costa sulla pendice occidentale dell’Alpe di S.
Pellegrino. Il distretto di Caprignana ha per confine a levante il popolo di Vibbiana, quello di Orzaglia a ostro, di Livignano a ponente, e di Borsigliana e Vergnano a settentrione.
Si trova menzione di questo luogo in una membrana dell’archivio arcivescovile lucchese dell’anno 793 di gennajo, nella quale si tratta di un acquisto fatto da Giovanni vescovo di Lucca di terreni situati in Magliano, Cipriliano, Sillano, Corfiliano, e Capoli, luoghi tutti del piviere di Piazza; i quali terreni appartenevano alla eredità del vescovo Walprando figlio del duca Walperto di Lucca. (MEMOR. LUCCH. T. IV) La parrocchia di Caprignana fa 130 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 470.