CARPINETA

nel Valdarno fiorentino.

Vico che diede il nome al popolo di S. Maria a Carpineta, attualmente annesso a S. Giusto a Ema, nel piviere dell’Impruneta, Comunità Giurisdizione e 2 miglia toscane a levante del Galluzzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Trovasi nella Vallecola dell’Ema, alla sinistra di questo torrente nella pendice settentrionale del poggio di S.
Gersolè. Era una delle antiche chiese suffraganee della pieve di S. Maria dell’Impruneta, siccome apparisce dalle bolle spedite da Adriano IV, nel 1 dicembre 1156, e da altri pontefic i a quei pievani. – Essa fu di padronato dei marchesi Niccolini di Firenze, e restò soppressa sul declinare del secolo XVIII.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 480.