CASA BASCIANA
in Val di Lima.
Villaggio con pieve antica (SS. Quirico e Giulitta) nella Comunità e circa 3 miglia toscane a levante dei Bagni di Lucca, Giurisdizione del Borgo a Mozzano, Diocesi e Ducato Lucchese.
Risiede alla sinistra del fiume Lima sul contrafforte settentrionale del monte di Battifolle. I nobili di Casa Basciana o Bacciana sono rammentati nel giuramento prestato nel 1228 dai valvassori della Garfagnana al Legato pontificio come tributari della Corte di Roma: la quale fece inscrivere nei suoi registri per tributarii della chiesa Romana, situati nel contado di Lucca, quelli di Casa Basciana.
La sua pieve, dove oggi si venera con grande affluenza di popolo il corpo di S. Primo fanciullo martire, nel 1260 aveva per suffraganee 6 parrocchie: 1 S. Lorenzo di Cerqueto; 2 S. Michele a Matriceto; 3 S. Maria di Brandeglio; 4 S. Michele di Cociglia, ora Cocidia ; 5 S.
Frediano, ora S. Jacopo di Crapiana; 6 e S. Martino di Sorignana, oltre l’ospedaletto di Ciceriana. Quest’ultimo era sulla strada antica di Val di Lima alla sinistra del fiume, nel luogo che conserva il nome di Ospedaletto vecchio.
Nacque in Casabasciana Crescenzio Marraccini frate minore conventuale, che contasi fra i letterati lucchesi del secolo XVIII.
La parrocchia di Casabasciana conta 574 abitanti.
Risiede alla sinistra del fiume Lima sul contrafforte settentrionale del monte di Battifolle. I nobili di Casa Basciana o Bacciana sono rammentati nel giuramento prestato nel 1228 dai valvassori della Garfagnana al Legato pontificio come tributari della Corte di Roma: la quale fece inscrivere nei suoi registri per tributarii della chiesa Romana, situati nel contado di Lucca, quelli di Casa Basciana.
La sua pieve, dove oggi si venera con grande affluenza di popolo il corpo di S. Primo fanciullo martire, nel 1260 aveva per suffraganee 6 parrocchie: 1 S. Lorenzo di Cerqueto; 2 S. Michele a Matriceto; 3 S. Maria di Brandeglio; 4 S. Michele di Cociglia, ora Cocidia ; 5 S.
Frediano, ora S. Jacopo di Crapiana; 6 e S. Martino di Sorignana, oltre l’ospedaletto di Ciceriana. Quest’ultimo era sulla strada antica di Val di Lima alla sinistra del fiume, nel luogo che conserva il nome di Ospedaletto vecchio.
Nacque in Casabasciana Crescenzio Marraccini frate minore conventuale, che contasi fra i letterati lucchesi del secolo XVIII.
La parrocchia di Casabasciana conta 574 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 491.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track