CASCIANO sull’Ema
nel Val d’Arno fiorentino.
– Casale ch’ebbe parrocchia (S. Margherita) annesso di S.
Bartolommeo a Quarata nel piviere dell’Antella, Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane (ERRATA: a settentrione del Bagno a Ripoli) a scirocco del Bagno a Ripoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede in collina alla destra del torrente Ema, presso la villa di Mondeggi e la soppressa cura di S. Salvadore a Monte Masso.
Si trova rammentato questo Casciano in varie pergamene alla Badia di Montescalari, che ottenne possessi in Casciano sino dal secolo XI; una delle quali pergamene fu rogata in loco Casciano li 28 ottobre 1085. (ARCH.
DIPL. FIOR. Badia di Montescalari)
Bartolommeo a Quarata nel piviere dell’Antella, Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane (ERRATA: a settentrione del Bagno a Ripoli) a scirocco del Bagno a Ripoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede in collina alla destra del torrente Ema, presso la villa di Mondeggi e la soppressa cura di S. Salvadore a Monte Masso.
Si trova rammentato questo Casciano in varie pergamene alla Badia di Montescalari, che ottenne possessi in Casciano sino dal secolo XI; una delle quali pergamene fu rogata in loco Casciano li 28 ottobre 1085. (ARCH.
DIPL. FIOR. Badia di Montescalari)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 501.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track