CASCIAVOLA
nel Val d’Arno pisano, (Cassiaula, quasi Cassii, o Cassiani Aula).
Borgata con parrocchia (S.
Michele) nel piviere di S. Casciano a Settimo, Comunità e 3 miglia toscane a maestro di Cascina, Giurisdizione di Pontedera, Diocesi e Compartimento di Pisa.
Trovasi fra la strada Regia e la sinistra sponda dell’Arno presso la pieve di S. Casciano, nel luogo dove l’Arno forma un gomito che sino dal 1220 si denominava Arquata e Arno Morto.
La villa di Casciavola è una di quella rammentate nell’istrumento del 970, quando Alberico vescovo di Pisa diede a enfiteusi la metà delle rendite e decime spettanti alla pieve di S. Giovanni e S. Casciano a Settimo. – Fu rogato in Casciaula un istrumento del 17 dicembre 1173, col quale un Uguccione di Ugolino da Faggiana vendè a Uguccione di Pandolfo del Ponte, per soldi 31, sei panora e soldi 11 di terra posta nei confini della chiesa di S.
Michele di Casciaula, in luogo detto Septre.
(ARCH.DIPL.FIOR. Carte di S. Lorenzo alle Rivolte di Pisa) La parrocchia di S. Michele a Casciavola comprende 645 abitanti.
Michele) nel piviere di S. Casciano a Settimo, Comunità e 3 miglia toscane a maestro di Cascina, Giurisdizione di Pontedera, Diocesi e Compartimento di Pisa.
Trovasi fra la strada Regia e la sinistra sponda dell’Arno presso la pieve di S. Casciano, nel luogo dove l’Arno forma un gomito che sino dal 1220 si denominava Arquata e Arno Morto.
La villa di Casciavola è una di quella rammentate nell’istrumento del 970, quando Alberico vescovo di Pisa diede a enfiteusi la metà delle rendite e decime spettanti alla pieve di S. Giovanni e S. Casciano a Settimo. – Fu rogato in Casciaula un istrumento del 17 dicembre 1173, col quale un Uguccione di Ugolino da Faggiana vendè a Uguccione di Pandolfo del Ponte, per soldi 31, sei panora e soldi 11 di terra posta nei confini della chiesa di S.
Michele di Casciaula, in luogo detto Septre.
(ARCH.DIPL.FIOR. Carte di S. Lorenzo alle Rivolte di Pisa) La parrocchia di S. Michele a Casciavola comprende 645 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 503.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track