CASENUOVOLE o CASENOVOLE di Pari
in Val d’Ombrone senese.
Villaggio con pieve (S. Giovanni Battista) nella Comunità Giurisdizione e 12 miglia toscane a settentrione di Campagnatico, Diocesi di Siena, Compartimento di Grosseto.
Risiede sul dorso di un poggio scoperto da tutti i lati a cavaliere del fiume Ombrone, che ne lambisce le sue radici dal lato orientale circa 2 miglia toscane a ostro di Pari.
La più antica memoria superstite di queste Casenuovole mi sembrò quella di una carta della badia Amiatina dell’anno 988, nella quale trattasi della vendita di un podere posto in Casenuovole, fatta in Siena dalla Contessa Gisla figlia del Conte Cadolo e vedova del conte Ranieri degli Ardengheschi. – Nel 1096 era in Casenuovole il conte Bernardo della stirpe medesima, quando alienò al conte Walfredo di Ranieri la sua corte e castello di Scorgiano nella Montagnola di Siena.
Questo castello nel 1380 fu investito e preso da una mano di armati prezzolati dal potente Niccolò de’Bonsignori di Siena, padrone di più castella, e famoso per la sua bancarotta in Francia.
La parrocchia di S. Giovanni Battista a Casenuove conta 130 abitanti.
Risiede sul dorso di un poggio scoperto da tutti i lati a cavaliere del fiume Ombrone, che ne lambisce le sue radici dal lato orientale circa 2 miglia toscane a ostro di Pari.
La più antica memoria superstite di queste Casenuovole mi sembrò quella di una carta della badia Amiatina dell’anno 988, nella quale trattasi della vendita di un podere posto in Casenuovole, fatta in Siena dalla Contessa Gisla figlia del Conte Cadolo e vedova del conte Ranieri degli Ardengheschi. – Nel 1096 era in Casenuovole il conte Bernardo della stirpe medesima, quando alienò al conte Walfredo di Ranieri la sua corte e castello di Scorgiano nella Montagnola di Siena.
Questo castello nel 1380 fu investito e preso da una mano di armati prezzolati dal potente Niccolò de’Bonsignori di Siena, padrone di più castella, e famoso per la sua bancarotta in Francia.
La parrocchia di S. Giovanni Battista a Casenuove conta 130 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 512.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track