CASTELLINA DI SERRAVALLE

nella Valle dell’Ombrone pistojese.

Villaggio con parrocchia (SS.
Filippo e Jacopo) nel piviere Comunità Giurisdizione e circa un miglio toscano a settentrione grecale di Seravalle, Diocesi di Pistoja, che è 5 miglia toscane a levante, Compartimento di Firenze.
A questa Castellina appartiene una carta pistojese del 23 maggio 1159, con la quale il Vescovo di Pistoja accordò licenza al rettore della chiesa di S. Maria a Momigno di potere edificare un castello nel colle di Serra e una chiesa ad onore dei SS. Filippo e Jacopo assoggettandola immediatamente alla cattedrale di S. Zenone, salvo i diritti che aveva la pieve di S. Michele a Calloria sopra i parrocchiani del Colle di Serra. (ZACCAR. Anecd.
Pistor.) La parrocchia de’SS. Filippo e Jacopo alla Castellina conta 385 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 559.