CASTELLO DI VILLA TEVERINA
nella Valle Tiberina.
Castellare sulla ripa destra del torrente Minimella dietro alla montagna di Cortona, nella parrocchia di S. Bartolommeo a Teverina, Comunità Giurisdizione Diocesi e circa 8 miglia toscane a grecale di Cortona.
Fu signoria dei marchesi del Monte S. Maria, uno dei quali, il marchese Ranieri, sino dal 1100 aveva dato in enfiteusi il Castello di Teverina ai conti, il qual castello è rammenato nell’istrumento di fondazione della badia d’Anghiari, al 1104, e in un atto d’investitura del 31 maggio 1178, col quale il priore di Camaldoli concedè fra le altre cose una vigna e orti posti inter Castrum et Tiberinam. (ANNAL. CAMALD.) – Vedere TEVERINA.
Fu signoria dei marchesi del Monte S. Maria, uno dei quali, il marchese Ranieri, sino dal 1100 aveva dato in enfiteusi il Castello di Teverina ai conti, il qual castello è rammenato nell’istrumento di fondazione della badia d’Anghiari, al 1104, e in un atto d’investitura del 31 maggio 1178, col quale il priore di Camaldoli concedè fra le altre cose una vigna e orti posti inter Castrum et Tiberinam. (ANNAL. CAMALD.) – Vedere TEVERINA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 564.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track