CASTELLO VOLTERRANO

in Val di Cornia.

Rocca diruta che diede il nome a un comunello con chiesa, detta poi la Cappella Lotti, filiale dell’antica pieve a Morba, circa 2 miglia toscane a ponente di Castelnuovo di Val di Cecina.
Le sue rovine s’incontrano sul giogo del monte che para il ponente a Castelnuovo fra le sorgenti del fiume Cornia e quelle del torrente Possera.
Il Castello Volterrano formava ancora comunello da sé, quando fu redatto lo statuto di Volterra del 1411. – Vedere MORBA (PIEVE a).
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 564.