CASTELLONCHIO (S. ANDREA A)

nella Valle Tiberina.

Castellare con parrocchia nel piviere di S.
Ippolito a San Casciano, Comunità Giurisdizione Diocesi Compartimento e 10 miglia toscane a scirocco levante di Arezzo.
Il Castellare è posto nella sommità di un poggio che fa parte del Monte di Marzana sull’estremo confine del distretto comunitativo di Arezzo, presso le sorgenti del torrente Cerfone e tre miglia toscane a ostro della nuova strada Regia dell’Adriatico.
Credo possa essere quello stesso Castellonchio del distretto Aretino nominato nel diploma spedito dall’imperatore Carlo IV nel 1365 alla città di Arezzo.
La nuova chiesa di S. Andrea a Castellonchio fu riedificata nel secolo XVIII nel piano chiamato del Desco, località più accessibile al popolo, dove fu traslocata la cura con decreto vescovile del 30 dicembre 1789.
S. Maria a Castellonchio ha 88 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 564.