CASTELNUOVO TANCREDI

nella Valle dell'Ombrone senese.

Villa che ha dato il titolo alla parrocchia di S.
Bartolommeo a Castelnuovo Tancredi nel piviere Comunità Giurisdizione e 2 miglia toscane a ponente di Buonconvento, Diocesi e Compartimento di Siena.
Risiede sopra un rialto di collina dipendente da una propagine australe dei poggi detti di Vescovado, o di Murlo, un miglio vicino alla villa di Bibbiano Guiglieschi.
Vi dominavano sino dal secolo XIII i nobili di quest'ultima casata, per cui a quell'età si appellava Castelnuovo Guiglieschi.
Fu detto anche Castelnuovo Bargagli, innanzi che prendesse il nome Tancredi da un'altra famiglia senese ora estinta.
Nel 1413 reggeva nel civile i due castellucci dei Guiglieschi un giusdicente di seconda classe per conto della Repubblica di Siena.
La parrocchia di Castelnuovo Tancredi conta 119 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 574.