CASTELVECCHIO D'ORCIA
Casale con Parrocchia (S.
Eustachio) nella Comunità Giurisdizione e circa 9 miglia toscane a maestrale di Radicofani, Diocesi di Pienza, già di Chiusi, Compartimento di Siena.
È posto sopra un poggio in mezzo a una malsana pianura, fertile però a grano e a vino sulla ripa sinistra dell'Orcia, poco innanzi di accogliere nel suo alveo il torrente Formone.
Dicevasi Castelvecchio sino da quando (anno 1280) i Visconti di Campiglia divisero con i conti di Marsciano il comune patrimonio e le castella che possedevano in Val di Paglia e in Val d'Orcia, fra le quali Castelvecchio; quello stesso che fu mezzo suolo dopo confermato a quei dinasti dall'imperatore Lodovico Bavaro con diploma dato in Roma il 5 aprile 1328. – Vedere CAMPIGLIA D'ORCIA.
Nel secolo XIV, all'occasione delle mutazioni e riforme del governo senese, fra i castelli che caddero in potere dei Salimbeni di Siena sono notati Castelvecchio, Perignano e la Rimbecca, i quali, dopo che furono riconquistati dalle forze senesi, ritornarono ai Salimbeni mediante lodo pronunziato dagli arbitri fiorentini nel 1375. (ARCH.
DIPL. SENES. Cons. della Campana) Sono già due secoli che Castelvecchio da il nome a una tenuta del marchese Bourbon del Monte. Alla quale tenuta appartiene il castelletto di Perignano, le cui rovine esistono sopra una vicina collina sulla destra ripa del Formone.
Il distretto parrocchiale di Castelvecchio oltrepassa alla sinistra del Formone, e comprende da quel lato il borghetto delle Briccole, già ospizio dei Camaldolensi, il poggio Treacerchi, la villa della Rimbecca e un'antica gancia dello spedale della Scala di Siena denominato il Palazzo di Geta, presso la confluenza del torrente Vellora e poco lungi dall'osteria che porta tuttora il distintivo della Scala fra le poste di Ricorsi e della Poderina.
Questi quattro borgucci formavano quattro comunelli che la legge del 2 giugno 1777 riunì alla comunità di Castiglion d'Orcia.
La parrocchia di S. Eustachio a Castelvecchio novera 210 abitanti.
Eustachio) nella Comunità Giurisdizione e circa 9 miglia toscane a maestrale di Radicofani, Diocesi di Pienza, già di Chiusi, Compartimento di Siena.
È posto sopra un poggio in mezzo a una malsana pianura, fertile però a grano e a vino sulla ripa sinistra dell'Orcia, poco innanzi di accogliere nel suo alveo il torrente Formone.
Dicevasi Castelvecchio sino da quando (anno 1280) i Visconti di Campiglia divisero con i conti di Marsciano il comune patrimonio e le castella che possedevano in Val di Paglia e in Val d'Orcia, fra le quali Castelvecchio; quello stesso che fu mezzo suolo dopo confermato a quei dinasti dall'imperatore Lodovico Bavaro con diploma dato in Roma il 5 aprile 1328. – Vedere CAMPIGLIA D'ORCIA.
Nel secolo XIV, all'occasione delle mutazioni e riforme del governo senese, fra i castelli che caddero in potere dei Salimbeni di Siena sono notati Castelvecchio, Perignano e la Rimbecca, i quali, dopo che furono riconquistati dalle forze senesi, ritornarono ai Salimbeni mediante lodo pronunziato dagli arbitri fiorentini nel 1375. (ARCH.
DIPL. SENES. Cons. della Campana) Sono già due secoli che Castelvecchio da il nome a una tenuta del marchese Bourbon del Monte. Alla quale tenuta appartiene il castelletto di Perignano, le cui rovine esistono sopra una vicina collina sulla destra ripa del Formone.
Il distretto parrocchiale di Castelvecchio oltrepassa alla sinistra del Formone, e comprende da quel lato il borghetto delle Briccole, già ospizio dei Camaldolensi, il poggio Treacerchi, la villa della Rimbecca e un'antica gancia dello spedale della Scala di Siena denominato il Palazzo di Geta, presso la confluenza del torrente Vellora e poco lungi dall'osteria che porta tuttora il distintivo della Scala fra le poste di Ricorsi e della Poderina.
Questi quattro borgucci formavano quattro comunelli che la legge del 2 giugno 1777 riunì alla comunità di Castiglion d'Orcia.
La parrocchia di S. Eustachio a Castelvecchio novera 210 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 586.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track